Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

SEZZE, gli spazi dell’associazione “La Macchia” a disposizione della macchina che gestisce l’emergenza

spazio33, covid19 sezze

Tra i soggetti che più di altri soffrono il periodo di isolamento forzato spiccano senza dubbio le associazioni culturali, che del contatto diretto con i propri sostenitori hanno spesso fatto un motivo di orgoglio e hanno creato la base per le proprie iniziative. Con il vero e proprio congelamento delle attività iniziato quasi da due mesi, però, anche le idee si sono dovute fermare. A Sezze le oltre 100 associazioni presenti nel territorio hanno cercato di tenere inizialmente botta, ragionando come se l’estate avrebbe significato la riapertura totale e misure meno restrittive soprattutto per l’organizzazione di eventi, nei quali mantenere la “distanza sociale” è oggettivamente impossibile. Quello che si sente, però, è che la riapertura sarà graduale, quindi il piano originario sarà impossibile applicarlo.

Chi, di contro, ha deciso di rimettersi in discussione rispetto a quanto si svolge quotidianamente nei propri spazi, è stata l’associazione “La Macchia”, che ha deciso di utilizzare proprio i luoghi dove solitamente svolge le proprie attività per sostenere chi si sta occupando della gestione delle emergenze: “Avendo a disposizione uno spazio enorme – ha spiegato il presidente del sodalizio Gianluca Panecaldo – abbiamo deciso di metterlo a disposizione per chi sta combattendo contro questo male mettendo in campo azioni positive. Per questo motivo abbiamo concesso i nostri nuovi spazi della sede di via Melogrosso ai gruppi di Protezione Civile, che li stanno utilizzando, coadiuvati e coordinati dal Comune di Sezze, come base operativa per le loro iniziative, dalla spesa solidale alle uova di Pasqua. Ci siamo sentiti in dovere di farlo perché crediamo nelle buone azioni – ha concluso il presidente – anche se sinceramente speriamo che questo momento passi in fretta, perché comunque tenere aperto uno spazio così grande ha dei costi notevoli, che chiaramente non vengono affatto ammortizzati dalle iniziative che ogni giorno realizziamo e che speriamo di poter tornare presto a riprendere”.

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting