Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

Tutto pronto per ospitare i bambini di Collemeso nei locali dell’ex Mattatoio

sezze, la macchia, emergenza covid sezze,

L’Associazione La Macchia ha iniziato i lavori per permettere a due classi della scuola dell’Infanzia di entrare in aula il 24

Saranno ospitati temporaneamente nei locali dell’ex mattatoio in via Bassiano gli alunni della scuola dell’Infanzia di Collemeso, due classi di circa 40 bambini che correvano il rischio di non poter iniziare l’anno scolastico il prossimo 24 settembre a causa di aule che non permettevano il distanziamento personale. La soluzione si è potuta concretizzare, dopo alcune ipotesi scartate, grazie alla disponibilità dell’associazione “La Macchia”, che da qualche hanno ha in gestione la struttura e che, dopo averla praticamente rimessa a nuovo per le proprie attività, non ci ha pensato due volte a tornare a metterla nella disponibilità del Comune di Sezze e, nello specifico, della scuola in oggettiva difficoltà: “Ci è sembrata la scelta naturale da compiere – ha spiegato il presidente del sodalizio setino, Gianluca Panecaldo – e ci siamo messi subito a disposizione per effettuare anche alcune modifiche strutturali per permettere l’accesso dei più piccoli, soprattutto i bagni che ovviamente erano pensati per altre situazioni. Ieri – ha concluso Panecaldo – abbiano sperimentato l’accesso del bus nella struttura e fino al 23 lavoreremo per garantire l’accesso alle due classi. Le nostre attività proseguiranno regolarmente nella struttura di via Melogrosso”.

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting