Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

“Raccontiamoci, Facciamo Rete”, l’Associazione La Macchia lancia in un progetto di rete nazionale

raccontiamoci facciamo rete

Bilancio decisamente positivo per un’iniziativa lanciata dall’associazione “La Macchia” di Sezze, che sabato mattina ha realizzato il primo di una serie di incontri programmati dal titolo “Raccontiamoci, facciamo rete”, dedicato alle realtà associative per creare una rete nazionale. “Gli incontri – ha spiegato il presidente del sodalizio setino, Gianluca Panecaldo – hanno lo scopo di conoscere più a fondo il territorio nazionale, far conoscere la nostra associazione e il nostro modello di economia sociale. Quello di sabato è stato il primo, una mattinata molto interessante e intensa nella quale abbiamo conosciuto molte persone nuove che hanno dato molti spunti per iniziare a lavorare sodo. Ci siamo posti come punto di incontro per cercare di risolvere alcuni gap che abbiamo trovato anche noi nel nostro percorso”. Esperienze a confronto, con lo scopo dichiarato di ragionare su uno spettro più ampio di collaborazioni, sempre nell’ottica delle buone pratiche alle quali ci si attiene per superare questo periodo buio e ad essere pronti quando sarà il momento. Un’iniziativa che, come detto, ha ottenuto importanti feedback, con oltre una quarantina di soggetti interessati che si sono collegati in remoto ed hanno confrontato le proprie esperienze e messo in luce le proprie competenze: “Crediamo fortemente che per crescere ancora di più bisogna essere in tanti. E lo stiamo attuando. Grazie a chi c’era e chi ci sarà. Sono emerse – ha concluso Gianluca Panecaldo – competenze interessanti da diverse realtà associative, molte delle quali hanno espresso la volontà di venirci a trovare. Siamo fiduciosi si poter aprire nuovi orizzonti e nuove collaborazioni”.

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting