Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

L’associazione La Macchia gestirà per i prossimi 3 anni il castello baronale di Maenza

castello maenza, sperduti, panecaldo gianluca

Dal 6 ottobre e per i prossimi 3 anni il Castello baronale di Maenza sarà gestito dall’associazione “La Macchia”. A sancire l’impegno del sodalizio setino nel presentare un progetto vincitore di un bando lanciato nei mesi scorsi dall’amministrazione comunale di Maenza è stata proprio la firma sull’atto ufficiale, sottoscritta dal sindaco Claudio Sperduti e dal presidente dell’associazione Gianluca Panecaldo. E’ stato proprio il primo cittadino di Maenza a commentare a caldo questa importante iniziativa che si pone come obiettivo quello di utilizzare una delle più belle strutture del territorio per aumentare l’offerta turistica all’interno del borgo lepino:

Saranno molteplici le opportunità messe in campo dall’associazione La Macchia che arricchiranno l’offerta culturale di Maenza, attività alle quali assicureremo il pieno sostegno. Nei prossimi giorni – ha proseguito Sperduti – verrà presentato il sito internet dedicato con funzionalità interattive, con la possibilità di prenotazione di visite guidate e la programmazione di apertura al pubblico. Diversi percorsi inclusivi saranno avviati, corsi di danza, recitazione e teatro accompagnati da una serie di spettacoli teatrali da svolgere nell’arco dell’anno. Attività di valorizzazione e promozione di prodotti tipici del territorio, attraverso l’organizzazione di eventi enogastronomici a tema.  Questo e tanto altro è stato proposto dall’associazione”.

Soddisfazione per la firma dell’accordo che apre un nuovo fronte per l’associazione è stata espressa anche dal presidente Panecaldo: “Quello di oggi è un altro importante passo per il nostro sodalizio. Ringrazio, ovviamente, chi ci ha permesso di farlo, l’amministrazione comunale di Maenza, con la quale il rapporto è da sempre solido e pieno di reciproca fiducia. Ovviamente non posso dimenticare il nostro staff, che ha accolto questa nuova avventura con lo spirito giusto e con la massima disponibilità. Siamo già al lavoro per mettere il castello al centro di una serie di iniziative che vedranno il coinvolgimento dell’intero borgo e già per le festività natalizie le novità non mancheranno”.

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting