Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

MAENZA, tempo di bilanci per il Castello di Babbo Natale

Sono iniziate da qualche giorno le operazioni di rimozione dell’allestimento che dal 13 novembre 2021 al 2 gennaio 2022 ha fatto bella mostra di sé all’interno del Castello Baronale di Maenza, per due mesi trasformato nel “Castello di Babbo Natale”, evento organizzato dall’associazione culturale “La Macchia” che si occupa da qualche mese proprio della gestione della importante struttura maentina. “Tutte le cose belle prima o poi finiscono”, ha spiegato il presidente dell’associazione culturale, Gianluca Panecaldo, che si è comunque detto estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti dalla manifestazione, iniziando dai numeri decisamente incoraggianti:

Nei fine settimana tra il 13 novembre e il 2 gennaio – ha spiegato il presidente del sodalizio setino – siano riusciti a portare nel borgo 7.200 visitatori e la soddisfazione maggiore è stata quella ricevuta dai feedback delle famiglie che sono venute a divertirsi all’interno del castello baronale. Per essere la prima esperienza in un luogo che abbiamo preso in gestione da pochissimo tempo – ha proseguito Panecaldo – possiamo ritenerci soddisfatti. Abbiamo messo in piedi un allestimento davvero bello, abbiamo coinvolto 30 ragazzi del nostro staff, cantanti, ballerini, artisti di strada che hanno reso ancora più magica l’atmosfera. Abbiamo ospitato mercatini curati dalla ConfCommercio, motivo per il quale ci sentiamo di ringraziare Anna Rita Fantozzi e Antonella Masocco, oltre all’amministrazione comunale di Maenza e al nostro main sponsor, la concessionaria “OfeniCar” per il prezioso supporto”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Pierluigi Polisena, direttore artistico dell’associazione: “I bambini e le loro famiglie sono stati accolti nel migliore dei modi ed hanno potuto rilassarsi in piena sicurezza in un periodo comunque complicato per la realizzazione degli eventi, soprattutto quelli al chiuso. Basti pensare che nella cassetta delle lettere indirizzate a Babbo Natale ne abbiamo trovate ben 4.536. L’unica piccola pecca è stata quella di non essere riusciti a chiudere come avevamo pensato la manifestazione. Ma la scelta di fermarci una settimana prima è stata la più giusta da fare per evitare di creare situazioni spiacevoli. Speriamo – ha concluso Polisena – che presto questa situazione finirà e siamo già al lavoro per organizzare tante altre iniziative all’interno del castello di Maenza”.

Ufficio Stampa Mondoreale Quotidiano
https://www.mondoreale.it/2022/01/maenza-tempo-di-bilanci-per-il-castello-di-babbo-natale/ 

 

babbo natale maenza, natale, la macchia, maenza

 

 

 

 

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting