Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

SEZZE, Pronti per la presentazione di due nuovi centri socio-educativi.

Si svolgerà il venerdì 15 gennaio a partire dalle 15:30 all’interno dell’auditorium comunale “San Michele Arcangelo” la presentazione dei progetti per l’attivazione dei due nuovi centri socio-educativi, che saranno rispettivamente gestiti dalle associazioni “La Macchia” e “Sentieri Popolari”. Grazie ad un finanziamento del dipartimento per le Politiche della Famiglia, infatti, il Comune di Sezze ha potuto procedere ad una manifestazione di interesse alla quale hanno risposto le due associazioni. L’associazione “Sentieri Popolari” si occuperà della gestione del centro ubicato nella struttura del centro anziani di Sezze scalo, mentre l’associazione “La Macchia” curerà quello ubicato all’interno dei locali del centro anziani “Ubaldo Calabresi” di Sezze.

A parlare dell’iniziativa che sarà presentata domani è stato il presidente dell’associazione “La Macchia”, Gianluca Panecaldo, che ha ricordati i principi ispiratori del bando: “Ci occuperemo di promozione e potenziamento di attività, incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori. Inoltre – ha proseguito il presidente del sodalizio setino – daremo una particolare attenzione alla promozione, tra i bambini e le bambine, di attività concernenti lo studio delle materie STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering e Math, una metodologia didattica che permette di integrare le discipline in un nuovo paradigma educativo basato su applicazioni reali ed autentiche)”.

La presentazione dei due centri socio-educativi inizierà alle 15:30 con i saluti istituzionali del sindaco Lidano Lucidi e dell’assessore ai Servizi Sociali, Michela Capuccilli. Poi si passerà alla presentazione dei progetti e delle associazioni coinvolte, ci sarà un momento di laboratori e attività e si renderanno noti ulteriori dettagli. Proprio il vicesindaco di Sezze, Michela Capuccilli, ha sottolineato l’importanza di questi progetti: “Come amministrazione abbiamo voluto cogliere l’importante opportunità di offrire a tutti i bambini attività ricreative per contrastare i disagi creati anche dall’isolamento forzato dovuto alla pandemia e non solo anche per offrire momenti di socializzazione e di aggregazione”.

Ufficio Stampa @Mondoreale Quotidiano
leggi qui l’articolo

 

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting