Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

Play District – A.S.D.E.M.C. “La Macchia”

Il progetto Spazi Civici di Comunità – Play District, rappresenta per la nostra associazione, A.S.D.E.M.C. “La Macchia”, una grande opportunità per realizzare a pieno la nostra missione: favorire la crescita culturale, sociale e sportiva della comunità, mettendo i giovani al centro di un percorso di empowerment e protagonismo. Da sempre, ci impegniamo a creare spazi di inclusione e condivisione in cui i giovani possano esprimere se stessi, sviluppare competenze e coltivare il senso di appartenenza alla loro comunità.

Con Spazi Civici di Comunità, rafforziamo le attività che da anni rappresentano il nostro impegno nella promozione sportiva, arricchendole con nuove iniziative extra-sportive che rispondono alle diverse esigenze dei giovani della nostra comunità. Vogliamo diventare un punto di riferimento ancora più solido per i ragazzi del territorio, consolidando il nostro ruolo di hub di aggregazione e ampliando l’offerta con attività educative, creative e sociali.
Di seguito, una sintesi delle principali iniziative extra-sportive incluse nel progetto:

La Mia Scuola è Differente! – Un percorso educativo nelle scuole per sensibilizzare i giovani sui temi di inclusione e sostenibilità attraverso mappature partecipate, laboratori e seminari.

Sport Metafora di Vita – Eventi e seminari pubblici che promuovono i valori dello sport e il suo impatto positivo sul benessere, attraverso giochi tradizionali e dimostrazioni sportive.

Spazi ‘On Live’ – Laboratori dedicati all’espressione emotiva, alla fotografia e all’ascolto, insieme a una Web Radio per incoraggiare la partecipazione e la riflessione sui temi ambientali.

Gamification: Onlife – Attività digitali che sfruttano la gamification per sviluppare competenze e favorire l’interazione sociale e l’inclusione.

Crediamo fermamente che lo sport sia uno strumento potente di inclusione e crescita personale, ma con questo progetto vogliamo fare un passo in più, creando percorsi formativi e momenti di espressione artistica che valorizzino il talento e l’unicità dei giovani. In questo modo, offriamo loro l’opportunità di essere protagonisti del cambiamento all’interno della propria comunità, contribuendo attivamente a una cittadinanza più consapevole e partecipata.
L’impatto del progetto è già visibile: molti giovani stanno trovando in “La Macchia” un punto di riferimento, un luogo dove sentirsi accolti e valorizzati. Attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati, siamo riusciti a creare una rete di supporto che non solo amplia le opportunità per i giovani, ma rafforza il tessuto sociale della nostra comunità. Con questo progetto, confermiamo il nostro impegno a creare spazi di crescita condivisa e a promuovere una cultura basata sulla partecipazione, sulla sostenibilità e sul rispetto reciproco.

Realizzato da Sodano Consulting