Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Play

Loading ...

SEZZE, prosegue con successo il progetto “Spazio(IN)”

spazioIN, inclusione, la macchia, sezze, associazione, capuccilli,

Entra nel vivo il progetto “Spazio(IN)”, nato per rispondere ad un bando sul contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle opportunità educative di persone minorenni, messo a disposizione dalla presidenza del consiglio dei Ministri, dipartimento delle politiche per la Famiglia. Dopo una prima fase che si è concentrata sulla parte artistico-visiva, con due momenti di animazione che si sono svolti al centro Calabresi e presso la biblioteca di Sezze scalo, oltre ai due spettacoli al San Michele Arcangelo, il progetto continua con il coinvolgimento degli utenti del centro diurno “Carla Tamantini”.

A parlarne è stato l’assessore ai Servizi Sociali, Michela Capuccilli, che ha spiegato: “Il lavoro al Tamantini è un’estensione del progetto “Cuore” e punta ad arginare anche le difficoltà economiche e sociali. All’interno dei gruppi di normodotati vengono inseriti anche gli utenti del centro diurno, mentre i più grandi invece faranno danza-terapia e teatro-terapia, un servizio completamente gratuito per le famiglie. Mi dispiace – ha proseguito l’assessore – che a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria non si sia potuto svolgere tutto il programma degli eventi previsti per il periodo natalizio e pre-natalizio. Ma siamo d’accordo con l’associazione La Macchia, che torno pubblicamente a ringraziare insieme agli uffici del Comune che stanno curando l’intero progetto, che le attività riprenderanno in primavera e si farà una programmazione sostitutiva per completare l’iter”.

Soddisfazione per lo sviluppo di un progetto che mira, come finalità più ampia, a supportare bambine e bambini tra i 6 e gli 17 anni nel recupero della componente relazionale, emotiva, intellettuale e sociale oggi sfidata dalla crisi in atto, attraverso l’attivazione di un percorso laboratoriale educativo e ludico di tipo multidisciplinare, è stata espressa anche da Gianluca Panecaldo, presidente del sodalizio setino: “Siamo particolarmente onorati di svolgere queste attività, con l’augurio che le politiche sociali di questo territorio siano sempre così attive. Vantiamo uno staff qualificato e professionale che si è messo a disposizione per queste importanti iniziative e ci fa piacere anche offrire l’opportunità agli utenti del centro di uscire e vivere altre esperienze, avere ‘aspirazioni’, per usare le parole di Arjun Appadurai, ovvero di immaginare un futuro desiderabile e di crescere in un ambiente positivo, fatto di relazioni ed esperienze significative”.

Ufficio Stampa: Mondoreale Quotidiano

POTREBBE INTERESSARTI

Realizzato da Sodano Consulting